Policy Privacy

Privacy Policy e Cookie policy

Definizioni
I cookie sono brevi frammenti di testo (lettere e/o numeri) che permettono al server web di memorizzare sul client (il browser) informazioni da riutilizzare nel corso della medesima visita al sito (cookie di sessione) o in seguito, anche a distanza di giorni (cookie persistenti). I cookie vengono memorizzati, in base alle preferenze dell’utente, dal singolo browser sullo specifico dispositivo utilizzato (computer, tablet, smartphone).

Tecnologie similari, come, ad esempio, web beacon, GIF trasparenti e tutte le forme di storage locale introdotte con HTML5, sono utilizzabili per raccogliere informazioni sul comportamento dell’utente e sull’utilizzo dei servizi.

Nel seguito di questo documento faremo riferimento ai cookie e a tutte le tecnologie similari utilizzando semplicemente il termine “cookie”.

Tipologie di cookie
In base alle caratteristiche e all’utilizzo dei cookie possiamo distinguere diverse categorie:

Cookie “tecnici” (di analisi e prestazioni). Sono cookie utilizzati per raccogliere e analizzare il traffico e l’utilizzo del sito in modo anonimo. Questi cookie, pur senza identificare l’utente, consentono, per esempio, di rilevare se il medesimo utente torna a collegarsi in momenti diversi. Permettono inoltre di monitorare il sistema e migliorarne le prestazioni e l’usabilità. La disattivazione di tali cookie può essere eseguita senza alcuna perdita di funzionalità.
Cookie di profilazione. Si tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare (in modo anonimo e non) le preferenze dell’utente e migliorare la sua esperienza di navigazione. Il sito web della Geoslab non utilizza cookie di questo tipo.
Clausola Esonerativa
L’esatta natura di alcuni cookies (che, in particolari condizioni, potrebbero essere considerati “di profilazione”) potrebbe in futuro essere riconsiderata sulla base dell’evoluzione nell’interpretazione delle direttive del garante: in tale caso, la presente informativa sarà opportunamente aggiornata e saranno perfezionati gli ulteriori adempimenti eventualmente previsti.

Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.

La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.

Documento dettagliato Privacy:
INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL D.LGS. N. 196/2003 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Desideriamo informarla che il D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 «Codice in materia di protezione dei dati personali» prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.

L’informativa non è valida per altri siti web consultabili tramite i nostri links, di cui Parkambiente non è in alcun modo responsabile.

Ai sensi dell’articolo 13 del D.Lgs. n. 196/2003, pertanto, le forniamo le seguenti informazioni

FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati forniti verranno utilizzati per finalità connesse o strumentali all’attività di Parkambiente e in particolare:

  • Fornire i servizi richiesti: invio delle newsletters e/o comunicazioni inerenti al sito (comprese eventuali informazioni commerciali, promozionali e pubblicitarie) tramite posta elettronica
  • Collaborazione con Le competenti Autorità Giudiziarie per finalità inerenti alla prevenzione e repressione dei reati.
  • I dati raccolti saranno utilizzati in forma anonima, anche per l’elaborazione di studi e ricerche statistiche.

MODALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Tali dati verranno trattati con modalità esclusivamente informatizzate con strumenti elettronici ed informatici idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza, con e senza l’ausilio di mezzi automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.

LIBERTÀ DI RILASCIARE IL CONSENSO E CONSEGUENZE DI UN RIFIUTO
Il conferimento dei dati è facoltativo, ma in loro assenza non sarà possibile fornire i servizi di informazione e accedere ai contenuti gratuiti disponibili.

COMUNICAZIONE DEI DATI
Si informa che i dati personali forniti non verranno comunicati a terzi, né diffusi, eccezione fatta per i soggetti (persone fisiche e/o giuridiche), che siano stati delegati ad espletare i servizi connessi alle finalità descritte.

TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO
Titolare e responsabile del trattamento è il titolare del dominio Parkambiente.org

DIRITTI DELL’INTERESSATO
l’Utente potrà rivolgerti al titolare del trattamento per far valere i suoi diritti così come previsti all’art. 7 del D.Lgs 196/2003 inviando un’e-mail a volontariato.sannio@email.it

E’ possibile disporre del diritto di modifica e di cancellazione dei dati utilizzando il link che si trova in fondo alle email ricevute.

ART. 7. DIRITTO DI ACCESSO AI DATI PERSONALI ED ALTRI DIRITTI
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L ‘interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L ‘interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L ‘interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorchè pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.