Il Parco

parkoTop

Il Parco è caratterizzato da delimitazione dello spazio a disposizione con recinzione in legno, predisposizione di sentieri fruibili per i disabili, pavimentazione dei sentieri con materiale idoneo per la fruizione di disabili su carrozzelle, pulitura del terreno e creazione di aree verdi e di aree destinate ai giochi, predisposizione di sentieri da poter utilizzare per l’ippoterapia, arredo degli spazi con giochi usufruibili da minori disabili, gazebi per attività di socializzazione, servizi igienici anche per disabili, panchine e punti di ristoro.

parco-cavalli

Per realizzare tutto ciò è stata impiegata manodopera formata da giovani volontari delle associazioni partner, giovani provenienti da fasce deboli, e collaborazione da parte delle istituzioni. Nello specifico la Protezione Civile collabora nelle attività di manutenzione e messa in sicurezza del parco, il Comune di Bucciano si occupa della fornitura di materiale boschivo utile per la realizzazione di manufatti in legno e staccionature e le varie associazioni del territorio si occupano del supporto logistico e della promozione delle varie attività previste.

Tra quest’ultime, l’obiettivo dell’associazionismo del territorio è quello di contribuire ad elevare la qualità della vita e l’autonomia degli utenti diversamente abili, e, pertanto realizza anche piani personalizzati nel quale vengono definite le caratteristiche dell’utente, i bisogni e le modalità di intervento.parco-volontari

Nel Parco sono previste aree di ristoro con tavoli e panche costruiti per persone in carrozzina e non vedenti. I percorsi sono delimitati da corrimano e pavimentazione in legno. I tavoli informativi sono posizionati più in basso, per consentire anche a chi è seduto di poter verificare sempre il punto in cui si trova e la planimetria del parco, inoltre per i non vedenti sono predisposti dei tavoli informativi in brail.