Il progetto “PARKAMBIENTE” nasce per aiutare i cittadini, le persone diversamente abili, minori a rischio e soggetti con forti disagi sociali del territorio della provincia di Benevento. L’associazione “Volontariato Sannio”, con il supporto anche delle altre associazioni locali, ha promosso già da tempo nei confronti dell’handicap e del disagio sociale molteplici interventi e si è impegnata, sulla base di protocolli di intesa sottoscritti con i servizi sociali dell’ASL competente, con l’associazionismo volontario e con le autorità territoriali quali, i Comuni della Valle Caudina e la struttura Penale Minorile del territorio, a collaborare per il raggiungimento e la realizzazione della integrazione sociale. La realtà locale si caratterizza da carenza di spazi verdi attrezzati che potrebbero essere, invece, destinati ad attività aggregative e socializzanti in favore delle fasce più deboli della popolazione (disabili, anziani, minori). Sul territorio è presente anche un Carcere Minorile da ciò ne consegue la necessità di prevedere una qualche forma di integrazione per i ragazzi ospiti. Da tutto questo è nata l’ idea di riqualificare un appezzamento di terreno sul monte Tairano, concesso in uso gratuito dal Comune di Airola, costruendo un parco naturale. Nel 2019 per necessità di emergenza relative al dissesto idrogeologico il Comune di Airola ha ritirato la disponibilità del terreno per cui il Parco è stato delocalizzato nel Comune di Bucciano su un terreno di circa 7000 mq. dato in concessione gratuita.
Tale piano potrà essere concordato con ogni utente, i suoi familiari, i servizi sociali dell’ASL competente e dell’associazionismo volontario. Verranno organizzati corsi di formazione per i volontari delle varie associazioni partner in modo da garantire un migliore apprendimento delle tecniche di assistenza e accompagnamento da parte degli stessi nei confronti dei destinatari del progetto. Così, grazie a personale esperto e qualificato sia esterno che interno, sia i cittadini che, in particolare, le persone appartenenti alle categorie svantaggiate, saranno impiegati nei lavori di manutenzione e gestione del parco. Il progetto, al fine di prevenire il disagio sociale in tutte le sue forme, è rivolto anche a comunità ed enti locali della provincia di Benevento, quali scuole, parrocchie, associazioni, centri per l’impiego della provincia di Benevento. È previsto infatti uno screening nelle scuole primarie della provincia, determinando così un forte coinvolgimento della popolazione e delle nuove generazioni sui temi della tutela e della valorizzazione dell’ambiente e promuovendo politiche sociali più sensibili alle differenze. Fine ultimo delle attività previste nella gestione del parco è quello di favorire l’inserimento lavorativo di soggetti in condizioni di svantaggio sociale attraverso percorsi professionalizzanti spendibili sul territorio.